notizie / 29/04/2025 09:51

CLAUSURA O SCOMUNICA, IL RITO DEL CONCLAVE

Sabato l’ultimo addio a Papa Francesco. 200mila fedeli hanno reso omaggio a Bergoglio, e ora si pensa alla successione.

Le porte della Cappella Sistina, sede del Conclave, si chiuderanno ufficialmente il 7 maggio.

Secondo la riforma di papa Gregorio VII solo i cardinali sono tenuti a segregarsi per eleggere il nuovo Papa.

La tradizione risale al 1270. Deceduto Papa Clemente IV, gli allora 19 cardinali si riunirono per eleggere il nuovo Pontefice.

L’assemblea, che si teneva a Viterbo, non riusciva a mettersi d’accordo sulla figura del nuovo Papa. La causa: la storica divisione tra guelfi e ghibellini.

Guelfi i cardinali che sostenevano il Papa, ghibellini i filoimperiali.

Dopo 2 anni, la Santa Sede era ancora vacante.

Gli abitanti di Viterbo, esasperati, decisero di segregare i cardinali, chiudendoli in una stanza CUM CLAVE, a chiave appunto, e mettendoli a pane e acqua finché non avessero eletto il nuovo Papa.

Nonostante ciò, ci vollero ugualmente 1006 giorni per eleggere Gregorio X, 184esimo Papa della Chiesa Cattolica.

Dal 1878 la Cappella Sistina è sede del Conclave. Quando si deve riunire, il pavimento della Cappella viene rivestito con il legno, ad indicare il completo distacco dalle faccende della Terra.

I cardinali non possono avere contatti col mondo esterno, per non essere influenzati al momento della votazione.

Finestre oscurate, divieto di dispositivi elettronici e totale silenzio, pena la scomunica.

Il mondo esterno può captare in un solo modo ciò che avviene all’interno della Cappella Sistina.

La classica fumata, nera se il Papa non è ancora stato eletto, bianca se la votazione ha avuto esito positivo.

All’interno della Cappella viene infatti installata una stufa, dove i cardinali bruciano le schede elettorali al termine di ogni votazione.

L’aggiunta di sostanze chimiche conferisce al fumo il classico colore bianco o nero.

In questo conclave, la fumata bianca dovrebbe arrivare presto.

Il Cardinale Bassetti ha fatto intendere che tra gli elettori c’è unità, nonostante siano tanti. 135 i cardinali elettori, di cui 108 eletti da Papa Francesco.

L’ipotesi più accreditata è che il nuovo Papa ricalchi la linea progressista di Francesco, ma solo la fumata bianca darà il responso.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies