TREVISO, LA MOBILITÀ GREEN NON FUNZIONA
Una ricerca effettuata dal Comune di Treviso evidenzia un peggioramento della mobilità sostenibile nel capoluogo.
Se il 2023 si era chiuso infatti con il 59% degli spostamenti “inquinanti”, l’anno appena concluso ha superato il 61%. Il campione?
Proprio gli impiegati di Ca’ Sugana, oltre 300, dislocati in più sedi. Tradotto, della macchina non riusciamo proprio a farne a meno.
L’indagine tecnica, guidata dall’ufficio mobilità del Municipio, è stata suddivisa in mesi freddi e caldi. Se nei primi, l’auto viene usata da un dipendente su due e la bicicletta solo dal 19,5%, nel periodo estivo la percentuale delle vetture riscontra un lieve calo a favore dei velocipedi. Ma questo non basta per migliorare il trend negativo. Ma perché?
I dipendenti lamentano insoddisfazione per le poche piste ciclabili, per i costi e i percorsi dei bus di linea.
Il Comune, dal canto suo, analizza la situazione sostenendo che le cause sono da cercare nell’aumento dei prezzi dei trasporti urbani e nell’inadeguata campagna promozionale dei bus.
Ma anche dalla non conseguente crescita dei costi dei parcheggi. Non sono comunque da trascurare le abitudini dei cittadini, sicuramente più incentivati all’uso delle automobili.