"DALLE MACERIE ALLA RINASCITA", VERONA IN MOSTRA
VERONA - "Dalle macerie alla rinascita. Il progetto di Ricostruzione negli archivi del Comune” E’ la mostra inaugurata a Palazzo Barbieri a Verona in occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo.
Un percorso storico-archivistico che attraverso fotografie e documenti d’archivio punta a far riflettere il visitatore sull’attuale conformazione urbanistica della città ricostruita dopo la distruzione che avvenne tra il 1943 e il ‘45 quando Verona, nodo ferroviario e militare strategico, fu devastata dai bombardamenti alleati che colpirono la stazione, i ponti e devastarono interi quartieri, provocando centinaia di vittime, migliaia di sfollati e ingenti danni.
Una mostra dedicata ai nostalgici. Cuore dell’esposizione è il piano di ricostruzione che rivela la complessità dell’opera svolta dall’ingegnere Plinio Marconi nello studiare e riprogettare urbanisticamente la città distrutta. A completare l’esposizione un totem e una teca che raccontano il primo Piano Regolatore progettato nel ‘38 ma mai realizzato e la cronologia dei bombardamenti subiti da Verona con una panoramica dei danni da essi causati. Ci sono anche modellini tridimensionali di alcuni ponti della città, del municipio, del Lazzaretto e del carcere agli Scalzi, punto nodale nelle vicende della Resistenza veronese.