50 MILIONI PER LA FORMAZIONE DI APPRENDISTI VENETI
Sviluppare la formazione degli apprendisti. È questo lo scopo della Regione del Veneto, che da oltre vent’anni investe ingenti fondi al riguardo. Alla base del progetto c’è un modello consolidato e il continuo confronto della Regione con le Parti sociali: un connubio vincente, capace di rispondere alle necessità del tessuto produttivo.
All’interno di un mercato del lavoro sempre più esigente e con imprenditori che cercano figure sempre più qualificate, l’apprendistato rappresenta quindi uno strumento utile a favorire l’occupazione giovanile.
Proprio negli scorsi giorni, a Palazzo Grandi Stazioni di Venezia è stato fatto il punto sul sistema della formazione per gli apprendisti e la sua evoluzione futura. Negli ultimi dieci anni il Veneto ha investito una cifra attorno ai 50 milioni di euro per garantire una formazione efficace agli apprendisti, di cui 10 solo nell’ultimo avviso. Un impegno importante, che mira a creare percorsi specifici, in particolare per chi ha avuto un’esperienza scolastica fragile.
Obiettivo dell’iniziativa è anche quello di garantire aggiornamenti costanti delle competenze più ricercate nel mondo del lavoro. È infatti interessante notare come il 44% delle competenze richieste dal mercato attuale cambieranno nell’arco dei prossimi cinque anni.
Un quadro di certo dalla non facile interpretazione che rischia di complicarsi ancora di più vista la riduzione delle risorse statali.