GASOLIO IN LAGUNA, SI CERCA LA FONTE DI SVERSAMENTO
È ancora allarme a Chioggia per lo sversamento di gasolio che nei giorni scorsi ha inquinato gran parte della Laguna sud. Certo, il fenomeno si sta attenuando: nella serata di mercoledì le acque dei canali sono apparse pulite ma l'allerta non è rientrata.
Agenti e volontari si sono occupati di salvare alcuni uccelli migratori finiti purtroppo nelle chiazze di gasolio. Per qualcuno di questi, però, non c'è stato nulla da fare.
Nonostante le ricerche si siano indirizzate in ogni direzione, fino a mercoledì sera non si è riuscito ad individuare l'origine dello sversamento.
Stando alle osservazioni del sindaco di Chioggia Mauro Armelao, comunque, si sarebbe trattato di uno sversamento di grandi proporzioni, non riconducibile al solo affondamento di un peschereccio.
Arpav è al lavoro per analizzare l'olio recuperato dalle acque, uno studio importante per far luce sulla sua provenienza.
Nel frattempo si pensa già ad un primo bilancio: oltre ai danni immediati alla fauna le ripercussioni sull'ecosistema e la pesca in Laguna potrebbero essere davvero pesanti.