RIPARTE IL TRAM, MA CHE COSTI PER I MESI DI STOP
Dopo quattro lunghi mesi di attesa, il servizio tramviario a Venezia sta per tornare alla normalità. Le corse, bloccate dal 29 ottobre dello scorso anno a causa del cedimento della fognatura sottostante e il conseguente danneggiamento della piattaforma, riprenderanno nei prossimi giorni.
In queste ore, infatti, sono in corso i test su tutta la linea. Grazie alla sospensione delle corse, Avm ha colto l'occasione per effettuare ulteriori lavori di manutenzione, tra cui la sistemazione delle piattaforme e le asfaltature in vari punti del percorso. Ma, come sempre in questi casi, il prezzo del blocco è stato alto.
I costi per la riparazione della fognatura e la ricostruzione della piattaforma del tram si sono rivelati ingenti. Se un anno fa, con un mese di sospensione, si parlava di un danno superiore ai 500.000 euro, oggi il conto complessivo è molto più salato. Non solo le perdite economiche per il trasporto: nel conto sono da aggiungere anche i disagi per i cittadini, i commercianti e gli automobilisti.
I negozi della zona più colpita, via San Donà, hanno registrato perdite fino al 40% del fatturato, con i clienti dissuasi dai disagi del traffico e dai lavori in corso. Ma la speranza ora è che, con la ripartenza del tram, la situazione possa tornare alla normalità, portando sollievo a residenti e commercianti.