UNA GRANDE FESTA PER RIDARE SAN MARCO AI VENEZIANI
C'era una volta un tempo, in cui piazza San Marco non era il salotto di Venezia, ma era il salotto dei veneziani. Di quelli veri, dei cittadini autoctoni, delle persone che vivevano tutti i giorni la città, i rii, le calli e la sua vita frenetica, e poi nei momenti di libertà si godevano la tranquillità e la bellezza della loro piazza centrale.
Da decenni, ormai, non è più così. Perché piazza San Marco è stata nel tempo fagocitata dal turismo. Da salotto dei veneziani, è diventata luogo simbolo del mordi e fuggi che Venezia la sta spopolando e soffocando. Da qui, allora, nasce l'idea di riportare i veneziani veri a familiarizzare con la loro piazza, il progetto di creare una festa, une tre-giorni che probabilmente si terrà ad ottobre, che l'associazione "Per Venezia consapevole" ha pensato di organizzare dopo aver diffuso il documentario “La Piazza di Venezia”, alcuni anni fa. un documentario in cui i veneziani stessi, raccontano la "loro", piazza San marco, quella vera e quella che purtroppo non c'è più.
L'associazione ha presentato al Comune di Venezia la bozza del progetto: una grande festa, della durata di tre gironi, organizzata da una rete di associazioni e di soggetti sociali: dall’Associazione Piazza San Marco alle Guide Turistiche, dalla Biblioteca Marciana ai Caffè Florian e Al Todaro. Una festa dedicata ai veneziani che, per forza di cose, vuole ripopolare San Marco in maniera soft e diffusa, con visite guidate, giochi per bambini, musica e teatro di strada. Il programma è ancora top secret, ma è la volontà che conta: quella di riprendersi un luogo che il tempo e la frenesia del turismo hanno trasformato radicalmente. Ma non irrimediabilmente, o almeno così sperano i veneziani.