IL MONDO DEGLI ADOLESCENTI DI OGGI: LIBRI E IA
Secondo l’ “Atlante dell’Infanzia a rischio” di Save the Children, in Veneto il 63,4% degli adolescenti legge libri al di fuori di quelli scolastici – un dato superiore alla media nazionale del 54 percento - e solo il 9,3% non fa nessuna attività fisica.
Gli adolescenti dei giorni nostri rappresentano una generazione duramente segnata dall’emergenza Covid, in termini di uso problematico di internet e di rischi di isolamento, ma che oggi cerca con forza nuovi spazi di protagonismo.
Se da un lato i nostri giovani ci mostrano l’aspetto “sano” della loro evoluzione con una fame innata di conoscenza, dall’altro subentra l’approccio talvolta malato alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale.
Il 41,8% degli adolescenti italiani si è rivolto aIl'Intelligenza Artificiale per chiedere aiuto quando era triste, solo o ansioso perché è sempre disponibile e non giudica. Più del 42% per chiedere consigli su scelte importanti da fare. Al 9% è capitato di isolarsi volontariamente per problemi di natura psicologica.