L'ITALIA È UN PAESE OSTILE VERSO GLI ANZIANI
PADOVA-Italia paese di anziani, di cui nessuno si prende cura. La solitudine cresce nel nostro Paese tra la popolazione che invecchia. L’isolamento è alla base di patologie importanti. Dati mostrano che il fenomeno della solitudine in Italia è ampiamente diffuso rispetto agli altri Paesi Europei, il 14% dei nostri anziani non ha nessuno in caso di bisogno, il 12% non ha nessuno con cui poter scambiare due parole o confidarsi rispetto alla media europea del 6,1%. Un problema che colpisce soprattutto uomini over80, residenti nelle città in cui nonostante la popolazione sia più numerosa, risulta difficile instaurare veri legami sociali. Depressione e suicidi possono essere tra gli effetti più gravi del restare sempre soli. Inoltre i medici hanno dimostrato che la mancanza di relazioni sociali accorcerebbe del 30% le aspettative di vita e aumenta del 50% il rischio di demenza senile. Non basta quindi nutrirsi adeguatamente e praticare sport, serve anche avere una rete di amicizie per vivere a lungo. Questo e altri temi legati alla sfera della salute degli anziani, senza tralasciare l’Alzheimer sono in queste ore in discussione presso il Padova Congress dove l’Associazione Italiana di Psicogeriatria ha dato appuntamento per una tre giorni di confronto che ha visto la partecipazione di oltre 600 specialisti.