RECORD PER BRESSON, 37 MILA VISITATORI AL ROVERELLA
Un successo senza precedenti, una mostra che ha infranto il record più difficile. "Henri Cartier - Bresson e l'Italia", la fotografica allestita al Palazzo Roverella di Rovigo ha chiuso superando quota 37 mila visitatori. Chiusura col botto: ben 1400 persone hanno affollato le sale nell'ultimo giorno disponibile, domenica 26.
Grazie a questo risultato la mostra dedicata a Bresson è diventata la fotografica più visitata di sempre nel palazzo rodigino, superando anche (DUANò) Doisneau, del 2021, fermo a 35 mila ingressi.
Fin dall'apertura il pubblico ha mostrato di gradire Bresson, in misura maggiore rispetto ad altri autori. Ma non c'è solo questo. Ad influire è anche il crescente prestigio di Palazzo Roverella, che sotto la guida di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo si sta collocando tra le maggiori sedi espositive del Nord Est e non solo.
Una macchina ben oliata, che sta per presentare una nuova mostra d'arte: "Hammershøi e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l'Italia" prima del suo genere in Italia e unica in Europa nel 2025.
La meraviglia, insomma, continua.