TREVISO, QUASI 6000 APPARTAMENTI INUTILIZZATI
5860. Questo è il numero degli alloggi della città di Treviso che non vengono utilizzati. Il dato sorprendente emerge dalle analisi di Coalizione Civica per Treviso che mette in luce tutta un serie di parametri del settore.
Ad esempio, gli alloggi per le locazioni turistiche, circa 650, sottraggono agli affitti almeno il 13% delle residenze disponibili. Proprio così: una quota sempre maggiore di questa carenza viene “rubata” dagli affitti brevi.
Alla fine dell'anno scorso infatti, è stato raggiunto un traguardo simbolico: i posti letto che i proprietari di appartamenti nel capoluogo trevigiano riservano a soggiorni brevi sono il doppio di quelli degli hotel della città.
Il problema infatti non è la disponibilità di alloggi. La distanza tra la domanda e l'offerta gioca un ruolo chiave: i prezzi sono aumentati e a livelli preoccupanti.
Nelle compravendite ora, un metro quadrato vale poco meno di 2.500 euro e in centro storico, si arriva alla cifra record di 3.612 euro. Lo stesso andamento coinvolge anche gli affitti.
Il costo medio è salito di più del 20% nei soli ultimi 5 anni.
Coalizione Civica illustra anche il numero delle persone senza dimora, ben 114 quelle "accertate" in città, e la carenza di case popolari, nelle quali le assegnazioni si fermano al 15% delle domande.
Da qui nasce la proposta, da parte di Coalizione, di ampliare l’edilizia residenziale pubblica e di costituire un fondo di garanzia.