TREVISO, SEMPRE PIÙ ALTE LE RETTE DELLE RSA
Rette in aumento e liste d’attesa sempre più lunghe. Ecco il quadro delle case di riposo nella Marca, denunciato da Fnp Cisl.
Quanto emerge dall’indagine svolta dal sindacato è preoccupante. Tra il 2023 e il 2024, metà delle Rsa hanno alzato le rette che, ad oggi, viaggiano tra i 2600 e i 4000 euro al mese. A questi prezzi esorbitanti si aggiungono anche liste d’attesa infinite. Nel trevigiano, infatti, sono oltre 2000 gli anziani che aspettano di poter accedere ad una casa di riposo e che, nel frattempo, devono trovare delle alternative.
Ma a cosa è dovuta questa situazione? Come denunciato più volte dai sindacati, le cause principali sono la crescita dei costi delle bollette, come luce e gas, le difficoltà nel reperire operatori sociosanitari e l’insufficienza dei posti letto e delle impegnative.
La situazione è quindi tragica e a subirne le conseguenze, come sottolinea da tempo Fnp Cisl, sono gli anziani e le loro famiglie.