COMUNITÀ ENERGETICHE: IL FRENO È LA BUROCRAZIA
Sulle comunità energetiche, gli obiettivi da raggiungere nel nostro Paese, sono ancora lontani anni luce. Nonostante un quadro normativo favorevole e gli incentivi previsti dal PNRR e dal Decreto CER, la diffusione delle comunità energetiche incontra ancora parecchi ostacoli. A meno di tre anni dalla scadenza degli incentivi, siamo soltanto al 2% dei target di potenza previsti.
Troppa burocrazia, questo è un limite che impedisce la nascita di nuove CER e poi ci sono ancora incentivi limitati e carenza di comunicazione ai cittadini. Il monitoraggio ministeriale, che considera anche gli impianti con contratto non ancora attivo, registra 926 configurazioni a livello nazionale, tra comunità energetiche e gruppi di autoconsumatori. Le CER sono indubbiamente uno strumento di democrazia energetica, che può contribuire a combattere i cambiamenti climatici e ridurre la dipendenza del nostro paese da forniture esterne di combustibili fossili di incerta provenienza.