notizie / 18/03/2025 10:52

RISCHIO DI VALANGHE: MASSIMA ATTENZIONE IN MONTAGNA

Sia in Veneto che in Trentino le ultime ore hanno registrato valanghe, con due tragedie nel giro di poco tempo in cui hanno perso la vita in montagna tre scialpinisti tra le due Regioni.

La neve fresca su Dolomiti e Prealpi continua ad accumularsi e le temperature non aiutano, appesantendo gli accumuli e portando al distacco della neve vecchia già esistente. Se queste masse nevose vengono sollecitate da un movimento isolato, anche di un singolo sciatore, possono staccarsi dalle pareti rocciose, provocando travolgimenti molto profondi.

Il bollettino sul pericolo slavine attualmente rimane di livello 3, marcato.

I punti pericolosi si potrebbero trovare soprattutto su pendii poco frequentati sopra i 2.200 metri, in prossimità di creste e forcelle, come pure su quelli molto ripidi esposti a Ovest. Da non sottovalutare anche la scarsa visibilità che non consente di pianificare al meglio i percorsi.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies