IN LAGUNA A VENEZIA, I PRIMI BATTELLI IBRIDI
Mancano un paio di mesi e in laguna a Venezia si potranno vedere navigare battelli ibridi. Il primo che ha superato i test verrà mostrato alla città il 29 maggio prossimo nell’ambito del Salone Nautico. Un progetto che nasce circa due anni fa, grazie alla volontà del Comune di rimodernare l’intera flotta AVM/ Actv garantendo un servizio di trasporto pubblico, gomma / acqua realmente ecosostenibile. Venezia da qualche tempo ha infatti avviato la sostituzione dei vecchi bus con modelli nuovi elettrici e a idrogeno, tralasciamo per il momento la questione costi, sicurezza e rifornimento dell’idrogeno, e ora punta a decarbonizzare anche la flotta di vaporetti che solcano quotidianamente le acque della laguna. Non si tratta però di mandare a rimessaggio gli attuali battelli ma bensì di renderli ibridi, attraverso l’impiego di motori a propulsione elettrica con generatore elettrico e gruppo elettrogeno per il motore diesel. Questi elementi principali saranno la nuova spinta ecologica dei vaporetti che verranno via via rimodernati così da abbattere le emissioni nell’ambiente. Ora resta capire se le migliorie puntano anche a soluzionare la problematica del moto ondoso causato dal traffico costante di imbarcazioni in navigazione a Venezia. Le imbarcazioni a chiglia unica con il loro spostamento a motore che a Venezia è del 90% rispetto al 6% delle imbarcazioni a vela o a remi, causano l’erosione delle strutture edilizie e della morfologia lagunare.