STRAGE DI VONGOLE NEL DELTA, ANCORA IGNOTE LE CAUSE
Per la popolazione di vongole della costa sud è un vero dramma. Cosa sia successo davvero a questi molluschi tipici del litorale veneto ancora non è stato compreso. Sta di fatto che, dopo le piene di Po, Adige e degli altri fiumi dell'Alto Adriatico lo scorso maggio, le vongole sono quasi tutte morte. E purtroppo la loro popolazione non accenna a riprendersi. A riferirlo è il Consorzio di gestione, valorizzazione e tutela dei molluschi bivalvi di Chioggia. Da ottobre le imprese di pesca che operano in questo settore sono sostanzialmente senza lavoro.
Ma c'è di più. Dalle ultime rilevazioni, eseguite nel fondo marino a Porto Levante, non solo le vongole sono risultate poche ma anche non reattive, come fossero agonizzanti. Qualcosa di grave è dunque successo ma ancora non si sono comprese le cause di questa tragedia.
Il Consorzio chiede che si agisca presto, individuando la radice del problema - che potrebbero essere sostanze inquinanti presenti in zona - ma anche sostenendo chi di questa pesca vive. La richiesta è di un confronto urgente con Regione Veneto e Ministero.