VENEZIA VERSO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Traffico sul ponte della libertà. Dopo l’adozione del Pums, Piano della mobilità sostenibile, avvenuta l’anno scorso, qualche giorno fa è anche cominciato l’iter nella commissione del Consiglio metropolitano. Molti sono i progetti sul piatto che puntano a dare una svolta sostenibile alla città metropolitana.
Ogni giorno circolano sul Ponte della Libertà 30mila auto private e più di 9mila pullman diretti al Tronchetto. Per limitare un numero così alto di passaggi, il piano è quello di creare un terminal a San Giuliano-Pili. San Giuliano dovrebbe ospitare un nuovo parcheggio per auto, una nuova fermata del treno e del tram, nonché una passerella sopraelevata sulla linea ferroviaria. A Pili invece è prevista la creazione di posti auto ed un terminal per i mezzi turistici.
Tante sono le novità che interessano anche la città d’acqua.
Per i trasporti tra il Tronchetto e il Canal Grande, il piano prevede invece l’uso esclusivo di mezzi elettrici con una linea unica di vaporetti. Sempre mezzi elettrici dovrebbero essere quelli utilizzati per collegare i vari terminal a Venezia.
Nel complesso si parla di un progetto ad ampio raggio che mira, tra le varie cose, a spostare il traffico dei cittadini dai mezzi privati al trasporto pubblico.
L’iter procederà a questo punto con nuovi confronti sul Piano della mobilità sostenibile metropolitano. L’obiettivo è quello di giungere tra aprile e maggio all’approvazione definitiva da parte del Consiglio Metropolitano.