RIVOLUZIONE SANITÀ:VISITA A CANTIERI PNRR IN ULSS 7
Torniamo a parlare di rivoluzione della sanità territoriale perché nonostante i dubbi emersi su più fronti sulla celerità dei cantieri PNRR in Veneto per case e ospedali di comunità, che dovranno essere conclusi entro il 2026, pare che perlomeno nell’ULSS 7 pedemontana i lavori procedano spediti.
Nella mattinata di giovedì 20 marzo il tour della Regione con tutte le parti interessate tra Bassano, Marostica, Romano d’Ezzelino per tastare con mano lo stato di avanzamento dei lavori.
Tramite i fondi PNRR nella zona è prevista infatti l’attivazione di 8 Case della Comunità, 3 Ospedali di Comunità e 4 Centrali Operative Territoriali, oltre a importanti investimenti sul piano tecnologico e organizzativo che sono stati già completati.
Per quanto riguarda nello specifico le Case della Comunità, si tratta di un modello assistenziale innovativo, che concentrerà molti dei servizi ad elevata frequenza e allo stesso tempo li porterà più vicino ai cittadini: è una rivoluzione che dovremo realizzare non solo sul piano edilizio e organizzativo, ma anche su quello delle abitudini dei cittadini. Il modello delle Case della Comunità prevede l’apertura 7 giorni su 7, 24 ore al giorno. Al loro interno il cittadino potrà trovare sia gli ambulatori di Medici di Medicina Generale sia la Continuità Assistenziale, oltre ad un presidio infermieristico per le piccole necessità, così da ridurre gli accessi dei codici bianchi in Pronto Soccorso.