PALAZZO LIVIANO, UN’OPERA TRA PASSATO E PRESENTE
Un gioiello che unisce passato e presente. Progettato nei primi anni Trenta, Palazzo Liviano è da sempre un luogo dove cultura e storia si intrecciano.
Qui ha sede il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova. Per come lo vediamo oggi, il Liviano è uno degli esempi migliori di architettura razionalista nel capoluogo, chiaramente frutto del suo periodo storico.
Nell’idea di Gio Ponti, il Liviano doveva identificare il legame tra storia, presente e didattica. Un legame celebrato anche dal famoso affresco di Massimo Campigli nel salone principale, così come dalla statua di Tito Livio, a cui il palazzo è dedicato.
L’uso innovativo del cemento armato e la presenza di arredi progettati su misura da Gio Ponti ne fanno un’opera unica, in pieno stile novecentesco.
Oggi il Liviano ospita 6 corsi di laurea triennale con i rispettivi corsi magistrali. Un luogo vissuto ed amato, anche grazie alla sua elegante biblioteca, ricavata sotto le arcate in mattoni del grande edificio.