SCIMONE DAY: UN PONTE TRA MUSICA E IMPRENDITORIA
A sette anni dalla scomparsa del Maestro Claudio Scimone, il 6 settembre Padova ha dedicato una giornata speciale al Maestro Scimome. Con lo “Scimone Day”, la città ha voluto rendere omaggio ad un grande maestro, illustre direttore d’orchestra, figura cardine della cultura musicale internazionale, nonché fondatore de I Solisti Veneti. Tra gli eventi, anche un momento di riflessione accademica, con il seminario ”Padova – Cremona: musica e imprenditoria”. Un momento che ha voluto mettere in rilievo le caratteristiche e affinità, tra le due città per la loro storia musicale e l'imprenditoria culturale, creando quei ponti che solo la musica sa consegnare alla storia, e che uniscono eredità e futuro. E proprio dal Museo del Violino di Cremona, la città ospite, in via eccezionale ha portato un violino Guarneri del 1734, suonato dal giovane talento Manuel Burriesci nonché vincitore del Concorso Internazionale Claudio Scimone 2024. Lo Scimone Day, dunque è l’occasione per ribadire quanto l'eredità culturale del grande Maestro continui a parlare al presente, che ha già permesso a tanti giovani musicisti di emergere e di far conoscere il loro talento a livello internazionale, portando così, Padova in tutto il mondo.