BONUS PSICOLOGO, ECCO COME FUNZIONA
Il bonus psicologo, nato nel 2022 a seguito della pandemia, è stato riconfermato anche per il 2025.
Si tratta di un contributo economico per sostenere sessioni di psicoterapia, al fine di curare diverse condizioni, come l’ansia, lo stress e la depressione.
Possono usufruire di questo bonus adulti ma anche minorenni, con la presentazione della domanda da parte del genitore o del tutore legale.
Due i requisiti fondamentali: essere cittadini italiani, con la residenza in Italia, ed avere un ISEE non superiore a 50 mila euro. Quindi, in base alla situazione economica del nucleo famigliare del richiedente, verrà assegnato un importo massimo.
Qualche esempio? Per un ISEE inferiore ai 15 mila, il bonus sarà di 1500 euro. Per un ISEE tra i 15 e i 30 mila, il bonus sarà di 1000 euro. Mentre, tra i 30 e i 50 mila, il bonus sarà di 500 euro.
Il pagamento delle sedute verrà erogato dall’INPS direttamente al professionista, fino a un massimo di 50 euro.
Le date di apertura e chiusura delle domande sono ancora da definire. Ad ogni modo, la domanda dovrà essere presentata attraverso il portale dell’INPS, nella sessione dedicata.
Una volta chiuse le iscrizioni, verranno redatte le graduatorie regionali e provinciali, tenendo come criterio principale il valore dell’ISEE.