DA COLDIRETTI ECCO I CONSIGLI PER EVITARE SPRECHI
Dal campo alla tavola salvando l’ambiente e le tasche dei consumatori. È la proposta di Coldiretti in relazione ai nuovi dati Ispra, rilasciati in occasione della Giornata per la prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio.
I numeri dicono che acquistando al mercato o direttamente dall’agricoltore si può tagliare quasi il 70% dello spreco alimentare. I vantaggi della spesa a km0 non si fermano però solo a questo. È infatti evidente come i prodotti venduti nei mercati contadini siano più freschi ed abbiano una conservazione più lunga, dato che non devono percorrere grandi distanze per arrivare sugli scaffali dei supermercati.
Programmazione, spese più frequenti e acquisti ridotti, poi, si inseriscono nel manuale di un cittadino che ha a cuore l’ambiente, senza contare l’acquisto di prodotti stagionali e la loro adeguata conservazione.
Con l’avanzare negli ultimi anni di blog e programmi dedicati alla cucina degli avanzi è invece stato possibile riportare in tavola le ricette di recupero della tradizione rurale. È anche attraverso questi mezzi che le generazioni più giovani possono continuare ad assaporare piatti deliziosi eliminando gli sprechi.