"IL CANOVA MAI VISTO" IN MOSTRA AL MUSEO DIOCESANO
Un prestigioso vaso ritrovato, un monumento funebre ricomposto, la firma del grande autore. Per quattro mesi il Museo Diocesano di Padova ci invita ad una scoperta, dove a farla da padrone sarà il genio neoclassico di Antonio Canova.
"Il Canova mai visto. Opere del Seminario Vescovile e della Chiesa degli Eremitani" è l'occasione ideale per approfondire il legame tra il grande artista e Padova. Gessi, calchi, incisioni, dipinti ma anche stampe e documenti raccontano la relazione di Canova con la città del Santo e con l'aristocrazia europea.
E poi, soprattutto, l'esposizione del "Vaso cinerario di Louise von Callenberg", dato per perduto nel bombardamento dell'11 marzo 1944 alla Chiesa degli Eremitani. Attorno a questo ritrovamento eccezionale è stato ricomposto l'intero monumento funerario, impreziosito dall'iscrizione attribuita a Goethe.
Grazie alla Diocesi di Padova, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, il "Canova mai visto" resterà in mostra in piazza Duomo fino al prossimo 8 giugno.