A PADOVA MUSEI GRATIS PER TUTTO DICEMBRE: ECCO COME
Per tutte le feste di Natale, tornano a Padova i musei gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. Palazzo Moroni ha deciso infatti di confermare, anche quest’anno, la promozione che nelle ultime annate aveva riscosso grande apprezzamento: un intero mese di ingressi in regalo ai residenti di città e in provincia, ma anche agli studenti universitari ed Erasmus, in tutti i siti museali della città.
Da domenica 8 dicembre, e fino al 6 gennaio compreso, si potranno visitare gratuitamente tutti i museo del sistema civico padovano. E quindi i Musei Civici agli Eremitani, dai loro reperti archeologici dei paleoveneti all’arte medioevale, e il vicino Palazzo Zuckermann, che ospita una raccolta tra le più ricche al mondo di monete e medaglie e il Museo di Arti Applicate e Decorative tra vetri, intagli, ceramiche, argenti e gioielli, tessili, mobilio. Ma sarà gratuito anche l’ingresso a Palazzo della Ragione, dove si può ancora vedere l’installazione artistica di Yoko Ono, e il Museo del Risorgimento che si trova al piano nobile del Caffè Pedrocchi. Gli unici siti esclusi dalla promozione sono quindi la Cappella degli Scrovegni e le mostre con biglietto Siae.
Un Natale, insomma, che per i padovani e gli studenti sarà all'insegna della scoperta e del godimento dell'arte, della cultura e della storia della città. Per accedere gratuitamente ai musei basterà esibire un documento di identità all’ingresso, oppure il tesserino universitario per gli studenti del Bo. Si tratta di un’iniziativa che cerca di avvicinare i padovani al patrimonio artistico-culturale della città, spesso ignorato proprio da chi a Padova vive, aprendone i suoi tesori anche a chi abita nei comuni vicini e agli studenti che popolano la città del Santo.