COMINCIA IL GIUBILEO NELLA DIOCESI DI PADOVA
Lo scorso 24 dicembre Papa Francesco ha dato inizio al Giubileo e domenica 29 la Diocesi di Padova si è unita al richiamo universale della chiesa. A livello locale infatti la celebrazione di apertura del Giubileo è stata presieduta dal vescovo, mons. Claudio Cipolla , con una processione che ha avuto inizio e partenza dalla chiesa del Seminario Santa Maria in Vanzo, per poi concludersi nella Basilica Cattedrale alla presenza di numerosissimi fedeli, invitati a diventare "pellegrini di speranza". Nella città del Santo sono 32 i luoghi giubilari che i fedeli avranno l'opportunità di visitare e dove sarà possibile ottenere l'indulgenza, tra cui la Basilica del Santo, Basilica di Santa Giustina, Santuario di San Leopoldo Mandiç. Nella Bassa Padovana si potrà visitare il Duomo vecchio e Santuario delle Sette Chiese a Monselice, ma anche Monasteri e abbazie come quelle di Praglia e Santa Maria delle Carceri e numerosi altri santuari e chiese ricchi di storia e spiritualità, consultabili nel sito della Diocesi. Per ottenere la grazia i fedeli dovranno compiere alcuni passaggi indicati dalla Diocesi. Vivere il sacramento della riconciliazione, celebrare l'eucaristia, pregare secondo le intenzioni del Papa. Inoltre è richiesto l'impegno a vivere un'azione che può essere il pellegrinaggio in un luogo giubilare dove confermare la propria fede con una preghiera, devolvere denaro ai poveri, astenersi per un giorno da consumi superflui e futili distrazioni, dedicare del tempo all'adorazione eucaristica o alla meditazione con la Bibbia o ad attività di volontariato, visitare chi ha bisogno, praticare le sette opere di misericordia e azioni di giustizia, penitenza e riconciliazione; sostenere opere di carattere religioso o sociale; partecipare a proposte di formazione spirituale e teologica.