notizie / 20/03/2024 11:44

PIAZZOLA SUL BRENTA, LE TANTE VITE DI UNA CITTA'

Piazzola è una città che ha vissuto vite diverse. Nel Cinquecento le sue campagne, a ridosso del fiume Brenta, furono scelte dalla ricca famiglia veneziana dei Contarini per collocarvi la loro villa estiva, per ricevimenti e battute di caccia.
Tramontana l'epoca della Serenissima a metà Ottocento la villa venne acquista dalla ricca famiglia di Paolo Camerini, che ne fece il fulcro della sua città operaia. Piazzola così divenne la più vasta area industriale della provincia di Padova.
Oggi, grazie al suo vasto patrimonio storico e alla sua vivacità, è un riferimento in Veneto per eventi gastronomici e mercati specializzati.

Ovviamente ogni visita a Piazzola deve partire dalla sua spettacolare villa con parco secolare ma oggi vedremo cosa sta al di fuori di questo incredibile luogo, a partire dalle Logge Palladiane.
L'affaccio migliore sulla piazza, che stando al progetto originale del grande architetto, avrebbe dovuto essere un maestoso palcoscenico.
Proprio dietro alle Logge un corridoio ci porta al Loco delle Vergini, chiostro di un'antico collegio femminile voluto da Marco Contarini, per ospitare le ragazze in stato di necessità.

Qui a fine Ottocento si produceva juta, secondo l'ambizioso "piano Camerini" che aveva trasformato Piazzola in una città industriale per la tessitura, la produzione di concimi e di energia elettrica.
L'ex Jutificio oggi è la naturale collocazione di un mercato dell'antiquariato di alto livello.

Anche il Novecento ha lasciato il suo marchio a Piazzola, attraverso la firma dell'architetto Quirino De Giorgio, progettista dell'ex Casa del Fascio, oggi biblioteca comunale. Dopo circa un decennio di questo utilizzo, l'amministrazione sta progettando il suo ritorno ad auditorium e spazio teatrale, come è stato a partire dal Dopoguerra. Sarebbe un altro tassello per completare il quadro di grande vivacità che caratterizza Piazzola sul Brenta, sede di numerosi eventi e mercati di rilevanza anche più che regionale.
L'ultima vita di una cittadina che non ha mai smesso di mutare.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies