TUMORE AL PANCREAS, A PADOVA CENTO INTERVENTI
Il tumore al pancreas è oggi la quarta causa di morte in Europa tra le neoplasie. In Italia colpisce più di 14 mila persone ogni anno ma la sua incidenza è in aumento e le stime dicono che nel 2030 diventerà la seconda, per numero di decessi.
Non tutti i dati sono negativi, però: negli ultimi anni è molto cresciuta la sopravvivenza a cinque anni, che per la prima volta ha raggiunto il 10%.
Merito dei progressi della medicina e del lavoro di centri all’avanguardia come quello di Padova: qui l’equipe della Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica diretta dal Professor Umberto Cillo ha eseguito cento interventi di resezione, ossia di rimozione di un tratto del pancreas, posizionandosi tra i primi cinque ospedali d’Italia per operazioni di questo tipo.
Operazioni tra le più complesse, anche per la vicinanza al fegato, e che sempre più richiedono l’utilizzo di nuovi strumenti. Al punto che oggi si opera addirittura da un’altra stanza. E’ la cosiddetta “chirurgia robotica”.
Il futuro? Concentrare gli interventi di questo tipo in alcuni grandi centri specializzati, tra cui proprio Padova: i dati dicono che dove si compiono più operazioni, la mortalità cala e in generale tutti gli indicatori sono migliori.
Intanto è fondamentale la prevenzione: una dieta sregolata e l’abuso di alcol aumentano il rischio di insorgenza del tumore al pancreas.