ALLAGAMENTI E TRENI FERMI, ALLERTA ROSSA IN VENETO
Ferrovie bloccate e allagamenti in città. Dopo una fase di primavera anticipata il Veneto piomba di colpo in lunghi giorni di pioggia.
La Protezione Civile regionale ha dichiarato l'allerta rossa per rischio idrogeologico almeno fino a tutta la giornata di mercoledì 28. In particolare, la zona più critica risulta essere quella Pedemontana, dove si stanno concentrando le maggiori precipitazioni.
A subire l'impatto peggiore del maltempo, per il momento, è stata la provincia di Vicenza. Nella zona di Recoaro Terme le precipitazioni hanno toccato picchi di 115 millimetri in poche ore, mentre su tutta la fascia pedemontana la media tocca i 90 millimetri. Questo ha motivato l'apertura dei bacini di laminazione per sgravare i corsi d'acqua dall'onda di piena. Nonostante ciò il servizio ferroviario è stato sospeso tra Vicenza e Padova, tra Vicenza e Treviso e tra Vicenza e Schio.
Nel capoluogo vicentino il comune ha disposto la chiusura delle scuole per mercoledì 28. A far paura è soprattutto il fiume Retrone, nella zona est della città, alzatosi di 3 metri, sfiorando l'argine.
Anche la provincia di Padova ha subito i colpi delle piogge. Allagamenti si sono registrati in zona Colli, tra Cervarese e Teolo, ma anche alle Terme, in particolar modo ad Abano, dove alcune strade sono state sommerse.
Situazione analoga anche nel capoluogo: via del Giglio, all'Arcella, è stata chiusa, perché sotto mezzo metro d'acqua. Sotto monitoraggio il Muson dei Sassi e il Bacchiglione all'ingresso della città.
"Sono ore complesse" ha detto il Presidente Luca Zaia ed infatti l'allerta rossa è stata confermata per le prossime ore. Le zone più colpite dalle piogge saranno ancora il vicentino e il padovano ma pure le province di Verona e Treviso. Massima attenzione anche in montagna, dove il rischio di valanghe è stato classificato come moderato.
In generale il maltempo interesserà in Veneto per tutta la mattinata di mercoledì, andando poi a diradarsi. Ma per il fine settimana si prevedono nuove precipitazioni.