CRESCE IL BUSINESS DELLO ZUCCHERO VENETO
Torna a crescere in Veneto il business delle barbabietole da zucchero. Rispetto allo scorso anno, quando gli ettari dedicati a questa coltura erano stati 6.600, il 2024 vede un aumento delle superfici, fino a 8.500 ettari. Nel complesso gli investimenti nel settore sono cresciuti del 30% in un anno.
Ma perché questa impennata nelle coltivazioni? Stando all'analisi di Confagricoltura Veneto il motivo è da ricercarsi nel prezzo dello zucchero, cresciuto notevolmente negli ultimi mesi. Dai 400 euro a tonnellata dello scorso anno si è passati agli attuali 600/700.
Le barbabietole, quindi, sono state pagate meglio, fino a 60 euro a tonnellata. Un bene per l'intero Veneto, che vede a Pontelongo uno degli ultimi grandi zuccherifici rimasti in Italia.
Rovigo è la provincia che investe di più nel coltivare barbabietole (2.600 ettari lo scorso anno, con il Delta del Po come territorio privilegiato), segue quella di Venezia e infine Padova: insieme rappresentano circa il 90% degli ettari produttivi regionali.
L'obiettivo per gli imprenditori, sottolinea Confagricoltura, è di arrivare ad avere dai 32 ai 34 mila ettari di barbabietole in tutta Italia, così da produrre fino a 250 mila tonnellate di zucchero, necessari a sostenere il consumo interno. Il nostro paese, al momento, è autosufficiente solo al 20%.