IL GIOCO, UNA SFIDA CONTRO L’ANSIA E LO STRESS
È stata organizzata in Valdadige, provincia di Verona, la terza edizione del Festival del Gioco. Questo evento sottolinea l’importanza del gioco come strumento educativo per lo sviluppo psicofisico del bambino.
Competenze cognitive indispensabili per affrontare il mondo degli adulti e crescere all’interno di una comunità.
I bambini giocando e interagendo scoprono le emozioni e come gestirle nelle relazioni con gli altri. Coraggio, paura, autostima e fallimento sono fondamentali per la loro crescita.
Oggi nelle scuole, luogo maggiormente frequentato dai giovani, lo spazio per il gioco è stato molto ridotto.
Con la conseguenza che i disturbi di ansia e stress sono in costante aumento tra adolescenti e bambini che si trovano sempre più in difficoltà a gestire i loro stati emotivi.
L’efficacia del gioco tra giovanissimi contro l’ansia e lo stress è riconosciuta anche da insegnanti, educatori, pedagogisti e docenti universitari.
Nonostante questo sono sempre meno le situazioni in cui si trovano tra loro senza la presenza di un adulto. Questi con i loro comportamenti stanno compromettendo l’autonomia e l’esperienza diretta del bambino, necessari per imparare a vivere.
Non solo alla “classica maniera” con i giochi all’aria aperta, ma gli esperti ritengono che anche i videogiochi possano coinvolgere più persone verso la consapevolezza delle problematiche che riguardano le nuove generazioni.