MARMOLADA, IL GHIACCIAIO È IN COMA IRREVERSIBILE
Il ghiacciaio della Marmolada, il più grande delle Dolomiti, è in forte sofferenza e destinato a sparire nel giro di una ventina di anni considerati i numeri impressionanti dell’accelerazione del processo di fusione. Negli ultimi cinque anni il ghiacciaio ha perso 70 ettari di superficie, ossia un’estensione pari a 98 campi da calcio. A questo ritmo entro il 2040 non esisterà più.
Sono questi i dati più emblematici raccolti da Carovana dei ghiacciai 2024, la campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano a conclusione di un viaggio sull’arco alpino .
Una condanna a morte quella per la regina delle Dolomiti condivisa con i due ghiacciai più grandi delle Alpi, segnati da perdite di spessore importanti.
Altre minacce per la Marmolada sono le Microplastiche: i teli geotermici per preservare le piste da sci, i rifiuti abbandonati in quota e gli impianti da smantellare.