SCOPRIRE LE CASTAGNE IN CUCINA, AUTUNNO IN VENETO
                                
                                    
L’autunno in Veneto è una scoperta continua, tra il foliage che colora i boschi e i sapori dei prodotti tipici che riempiono le tavole. Tra questi, le castagne: un frutto che fa parte della tradizione veneta sin dall’epoca dei romani.
Nella provincia di Padova, ad esempio, le castagne si possono usare sia per piatti dolci che salati. A partire dalle caldarroste il quale profumo inconfondibile riempie le piazze ogni autunno, fino al risotto ai marroni e speck dove la castagna dolce si mescola alla sapidità del salume. Ma anche la torta di farina di castagne con rosmarino e miele e la zuppa di castagne e porcini.
Tra le ricette più famose c’è il Castagnaccio, rivisitato in diverse regioni. Nella tradizione padovana si prepara con farina di castagne, acqua, olio di semi, uvetta e pinoli.
Spesso confusi con le castagne, ci sono anche i marroni. Più dolci e dalla consistenza compatta, sono usati per i marron glacés e migliori anche per fare le caldarroste.
Nei vicini Colli Euganei, i castagneti prendono il nome di maronàri. Qui i frutti possono essere raccolti nelle aree pubbliche e col limite di un chilo a persona al giorno.
Il sapore autentico e la lunga tradizione fanno delle castagne uno dei frutti più apprezzati della stagione autunnale, non resta che provarle in una delle loro diverse varianti.