SERVONO GARANZIE E TUTELE PER GLI ULTRA 80ENNI
In Veneto sono quasi 383 mila gli ultra 80enni residenti, vale a dire il 7,6 % della popolazione totale, con un aumento del 25% rispetto al 2014. Lo dice un’analisi di Spi Cgil su base Istat.
Una situazione che presenta molti punti critici.
Non solo, infatti, il numero di anziani continua ad aumentare ma mancano garanzie riguardo alla non autosufficienza, all’assistenza domiciliare e al rischio di isolamento.
Gli interventi attuati sono scarsi e inefficaci, e non affrontano il problema alla base. Risulta fondamentale investire nell’invecchiamento attivo e impegnarsi a coinvolgere gli anziani, soprattutto riguardo alla transizione tecnologica.
I dati ci restituiscono una realtà dettagliata delle diverse province.
In testa il bellunese, dove il 9% della popolazione è over 80. Venezia, che ha riscontrato un aumento cospicuo dal 2014, segue al secondo posto. Tra Vicenza e Padova invece si dividono i comuni più giovani.
Insomma, la situazione non è da sottovalutare, come sottolinea il Sindacato dei Pensionati Cgil, e sono necessari dei passi decisivi della Regione, al fine di evitare situazioni di esclusione e difficoltà per gli anziani.