A JESOLO TRIPLICATE LE CANDIDATURE STAGIONALI
Jesolo, il sogno dei lavoratori stagionali. Dal 2023 sono quasi triplicate le candidature per lavorare nella città marittima secondo il report dell’Associazione Jesolana Albergatori. Con quasi 6000 candidature, Jesolo sembra quindi essere una meta molto ambita non solo dai turisti ma anche dai giovani lavoratori.
Merito di questo successo va, oltre che alle vantaggiose offerte lavorative, anche al progetto “Lavorare a Jesolo”. Da ormai tre anni, l’iniziativa si impegna a facilitare il contatto tra le persone in cerca di lavoro e gli hotel della città, che danno occupazione a circa 6 mila persone. Tra le posizioni più gettonate, cuochi e camerieri, seguite poi da baristi, addetti alle pulizie e al ricevimento.
“Lavorare a Jesolo” non è l’unico progetto ideato per rilanciare il mercato del lavoro locale. Jesolo è stata infatti la prima città turistica italiana ad aver destinato un’intera struttura alberghiera a foresteria per i dipendenti stagionali. È stato inoltre istituito anche un premio di produttività che riconosca l’impegno delle aziende di maggior successo e il ruolo dei suoi lavoratori.