MARGHERA, VIA LIBERA ALLA "NUOVA" PIAZZA MERCATO
La Giunta comunale di Venezia ha approvato il progetto di riqualificazione di Piazza Mercato.
Il progetto prevede oltre all’ingrandimento della piazza anche l’ampliamento della biblioteca e nuovi spazi destinati a verde pubblico. E soprattutto sarà interdetta al traffico veicolare.
Un’area centrale a Marghera che sarà totalmente riqualificata e cambierà completamente il volto del quartiere. Ma che non piace proprio a tutti.
Soprattutto perché l’effetto “collaterale” sarà l’abbattimento delle palazzine Erp disabitate da tempo. Si tratta di 48 appartamenti che l’amministrazione ritiene un buco nero della città. Ma che in molti preferivano venissero riqualificati e assegnati alle famiglie a basso reddito.
A Venezia le case pubbliche sfitte sono quasi duemila tra centro storico e terraferma, circa una su cinque. Comitati e associazioni da tempo chiedono interventi per sistemarne e assegnarne quante più possibile. Soprattutto in centro storico, dove ormai i residenti sono 48 mila, molti meno dei posti letto riservati ai turisti.
A dicembre 2023 allora Ca’Farsetti ha approvato il piano casa: 28 milioni per riqualificare e assegnare circa 500 appartamenti.