NUOVE REGOLE PER VISITARE LA BASILICA DI SAN MARCO
Arrivano importanti novità per chi vorrà visitare la Basilica di San Marco a Venezia. Dal primo gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove linee guida concordate tra la Procuratoria e gli operatori turistici.
Tra le principali misure, l’obbligo di comunicare online, con almeno 48 ore di anticipo, i nomi dei visitatori: niente più email e zero margine d’improvvisazione. Chi non si adeguerà rischia di perdere definitivamente il biglietto d’ingresso.
Un’altra novità riguarda i tour: ogni gruppo dovrà essere accompagnato da una guida turistica con patentino, ponendo fine alla pratica degli accompagnatori non autorizzati che si limitavano a lasciare e riprendere i visitatori all’ingresso della Basilica.
Obiettivi chiari: rendere la visita più consapevole e mettere un freno al fenomeno del cosiddetto secondary ticketing, ovvero la rivendita illegale dei biglietti, segnalata più volte negli anni scorsi.
Dopo un primo semestre di sperimentazione iniziato a giugno, la Procuratoria ha già avviato la seconda fase, pubblicando un bando per raccogliere le adesioni degli operatori turistici all’albo dei soggetti accreditati per il 2026.
Un percorso di collaborazione, sottolineano sia la Procuratoria che le associazioni di categoria, per tutelare uno dei simboli più visitati della città: nel 2024 la Basilica di San Marco ha registrato 3,2 milioni di ingressi, con un incremento di 300 mila visitatori rispetto all’anno precedente.
Un impegno, quindi, per coniugare sicurezza, qualità dell’esperienza e tutela di un patrimonio unico al mondo.