VENEZIA, LE FAMIGLIE SONO SEMPRE MENO NUMEROSE
Il territorio veneziano, quindi centro storico ma anche terraferma e isole, sta registrando un calo nel numero medio di componenti per nucleo familiare. Per la prima volta, infatti, si è scesi al di sotto di due persone per famiglia. I dati provengono dall’Ufficio Statistica del Comune.
Questo declino si registra soprattutto nel Centro storico di Venezia, seguono le isole e infine Mestre, mentre le zone con famiglie più numerose (si fa per dire) risultano Chirignago-Zelarino, Favaro e Marghera.
Si stima che di tutte le famiglie presenti nel territorio comunale quasi una sua due sia composta da un unico componente, e una su quattro sia quella composta da due: insieme raggiungono i tre quarti dell’intera popolazione veneziana e mestrina e quindi i nuclei familiari più numerosi stanno sempre di più diminuendo.
Segnale, questo, di una popolazione che invecchia e un numero sempre più limitato di nascite dovuto a vari fattori tra cui gli alti costi per mantenere un figlio.
Questo trend negativo è evidente anche se paragonato al passato: trent’anni fa, si contavano meno nuclei familiari rispetto a oggi ma paradossalmente più numerosi.