BOOM DI FURTI IN CASA: I CONSIGLI DELLA QUESTURA
Escalation di furti in abitazione nel vicentino, un campanello d’allarme che non si limita solo alla provincia berica. Con l’avvicinarsi del periodo natalizio incrementano anche i topi d’appartamento: a Natale, capodanno ed epifania i furti schizzano alle stelle, più di altri periodi dell’anno.
Tra le tipologie di abitazione maggiormente soggette alle intrusioni ci sono al primo posto gli attici e le mansarde, poi le ville indipendenti, infine gli appartamenti al piano terra.
La Questura di Vicenza ha diramato alcuni consigli per potersi difendere al meglio dai ladri a partire dalle accortezze basilari che non ci devono sfuggire, soprattutto se ci si allontana per un lungo periodo di tempo: chiudere sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti, sensibilizzare i vicini affinché ci sia reciproca attenzione a rumori sospetti, rendere sicure porte e finestre anche con grate se necessario e vetri antisfondamento, installare un sistema di antifurto elettronico, meglio non tenere fra le mura domestiche grosse somme di denaro, se si subisce uno scippo o un borseggio e si perdono le chiavi di casa si dovrebbe cambiare la serratura.
Altre tattiche anti ladro potrebbero essere: dotarsi di un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda le luci, la radio, la televisione; evitare l'accumularsi di posta e pubblicità nella cassetta delle lettere chiedendo ad un vicino di ritirarla durante l’assenza; fotografare gli oggetti di valore che si lasciano in casa così in caso di furto la loro ricerca può essere facilitata; un altro elemento importante spuntato nell’era di internet e social network riguarda la pubblicazione online di informazioni personali e dei propri programmi di viaggio: in questo caso l’attenzione deve essere massima perché i malviventi che ci prendono di mira ci potrebbero controllare anche in rete.