CHIESA IN LUTTO, SI È SPENTO PAPA FRANCESCO
Si è spento di prima mattina, la mattina del lunedì dell’angelo nell’anno del giubileo.
Ad 88 anni ci ha lasciato Papa Francesco.
Un annuncio che ha scosso il mondo, quello dato da cardinal Kevin Farrell.
Una notizia quasi inaspettata, dopo mesi in cui tutta la cristianità ha vissuto con apprensione le condizioni del Santo padre, che nell’ultimo periodo sembrava in ripresa e che, contrariamente a tutte le previsioni, era riuscito a partecipare alle celebrazioni di Pasqua, affacciandosi dalla loggia per l’Urbi et Orbi e poi concedendosi un giro tra i fedeli in Papamobile.
Nato a Buenos Aires da una famiglia di origine piemontese, Jorge Maria Bergoglio era stato eletto papa nel corso del conclave seguito alle dimissioni di Papa Ratzinger.
Un pontificato durato 12 anni, in cui il Santo Padre, amatissimo dai fedeli, ha portato diverse novità nella chiesa, prendendo posizioni che in più occasioni gli sono valse anche diverse critiche.
12 anni in cui Papa Francesco ha girato moltissimo, visitando oltre 60 paesi del mondo.
L’anno scorso anche due visite in Veneto. Prima a Venezia, dove oltre alla messa in piazza San Marco aveva visitato anche il carcere femminile della Giudecca.
E poi a Verona, in occasione dell’evento Arena di Pace.
Negli ultimi mesi il peggioramento delle sue condizioni di salute lo aveva costretto ad un lungo ricovero a causa di una polmonite bilaterale che ne aveva messo anche in pericolo la vita.
Dopo le dimissioni del 23 marzo il papa aveva ripreso gradualmente le sue attività.
Una decina di giorni fa aveva ricevuto in visita privata i reali inglesi Carlo e Camilla.
Nelle ultime ore aveva incontrato anche il presidente statunitense Vance.
Ma soprattutto, come detto, era riuscito a celebrare la Pasqua e a salutare i fedeli un’ultima volta.
Ora per la chiesa, e per il mondo, si aprirà una nuova pagina di storia, in un periodo molto delicato dal punto di vista geopolitico.
Nelle prossime settimane sarà il Conclave a dover eleggere il nuovo Papa. Ma il testimone di Francesco, c è da scommetterlo, sarà molto difficile da raccogliere.