NUOVO CODICE STRADA: È CACCIA ALL'ALCOL TEST
Tra i primi effetti tangibili del nuovo codice della strada c’è quello della caccia all’alcol test usa e getta. La speranza è che naturalmente calino drasticamente i sinistri causati dalla guida in stato di ebrezza, ma la difficoltà nel reperire nelle farmacie padovane o online questi presidi per controllare l’idoneità alla giuda dopo un pranzo o cena per chi beve alcolici, è davvero un buon segno? Indice quindi di una presa di coscienza da parte degli automobilisti padovani rispetto al pericolo di guidare dopo aver assunto sostanze alcoliche, o in realtà è solo aumentato il timore di incappare nelle sanzioni? L’articolo 1 del nuovo codice della strada le ha inasprite. Chi viene trovato al volante con uno tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro rischia una multa compresa tra 573 e 2.170 euro, oltre alla sospensione della patente da 3 a 6 mesi. In caso di tasso alcolemico superiore tra 0,8 e 1,5 grammi per litro è previsto l’arresto fino a 6 mesi e l’ammenda oscilla da 800 a 3.200 euro con patente sospesa da 6 mesi a un anno. Altro dato significativo è il calo in alcuni casi del 15% rispetto al consueto consumo di alcolici durante pranzi e cene segnalato da alcuni ristoratori a livello nazionale. C’è da dire che però molti esercenti ormai da tempo si sono organizzati offrendo chi un servizio taxi o la “wine bag” che consente di portare a casa al cliente la rimanenza della bottiglia, evitando così sprechi e rischiose bevute.