PREVENZIONE HIV: GIOVANI ERASMUS CHIEDONO I TEST
Oltre il 50% dei diciottenni pratica sesso non protetto, meno del 2 % del campione considerato non ha mai svolto un test per l’HIV. I dati nazionali dell’Istituto Superiore di Sanità per l’AIDS, raccolti dall’inizio dell’epidemia nel 1982 a oggi, riportano 72.034 casi di AIDS, di cui oltre 46 mila deceduti. Nel mondo i decessi sono oltre 40 milioni. Come noto l’AIDS è il risultato dell’infezione da HIV: dopo il contagio è possibile vivere per anni senza alcun sintomo e accorgersi dell’infezione solo al manifestarsi di una malattia. Tuttavia, il test HIV è positivo anche in assenza di sintomi; sottoporsi al test è, quindi, l’unico modo per scoprire l’infezione.
Gli studenti ERASMUS dell’Università di Padova, associazione che conta circa 2000 iscritti annuali, è sensibile e alla tematica e consapevole dell’importanza dell’informazione e prevenzione. Secondo i dati dell’ISS, la prevalenza di nuove diagnosi HIV più elevata si riscontra nella fascia di età 25-35 anni, di cui il 78% sono maschi. Domenica di fronte al Palazzo del Bo dalle ore 15:00 alle ore 18:00 sarà possibile effettuare con l’equipe della Fondazione Foresta i test rapidi HIV gratuiti e anonimi.