NEBBIA IN VAL PADANA, ECCO COME COMPORTARSI
Vi è mai capitato di dire "non c'è più la nebbia di una volta"? In effetti la nebbia padana è un fenomeno a cui in parte non siamo più abituati. Si tratta sostanzialmente di vapore acqueo condensato, come in una nuvola.
Negli ultimi decenni suolo e aria più caldi e minore umidità hanno ridotto l'intensità delle nebbie in Pianura Padana ma in periodi di alta pressione e di forte smog questo fenomeno torna a farsi sentire.
Se quindi la nebbia ci sorprende nel nostro viaggio, cosa dovremmo ricordare?
Occorre innanzitutto specificare che quando incontriamo nebbia in autostrada o nelle strade extraurbane principali e la visibilità si ferma a 100 metri dobbiamo viaggiare a massimo 50 km/h. Accendere i fendinebbia anteriori e posteriori, poi, può fare la differenza nell'essere notati con il corretto anticipo.
Vale, nel caso della nebbia, il principio di massima prudenza: velocità moderata e fanali per farsi notare, non perdere la calma, in caso di banchi fittissimi, e seguire con attenzione le linee della carreggiata ed altre indicazioni preziose.
Forse è vero: non c'è più la nebbia di una volta ma quando arriva bisogna farsi trovare pronti.