SPACE MEETINGS, IL VENETO GUARDA VERSO LE STELLE
Quello tra il Veneto e l’economia spaziale è un legame solido, basato sulla sinergia tra industria, talenti, mondo accademico e istituzioni. Circa il 75% del mercato spaziale italiano è infatti composto da una rete di piccole e medie imprese venete. Un risultato di rilievo, possibile anche grazie ad una continua integrazione tra tradizione ed innovazione, supportata poi da eventi quali lo Space Meetings Veneto.
L’evento, giunto quest’anno alla sua terza edizione, è stato lanciato negli scorsi giorni con una conferenza stampa da Casa Veneto a Bruxelles. Dal 20 al 22 maggio, Venezia sarà dunque teatro dell’evento internazionale che riunirà i maggiori player del settore, operatori finanziari e aziende interessate al settore dell’economia spaziale. Una vetrina di rilievo per le imprese della Rir, rete innovativa regionale, che potranno confrontarsi con buyer da tutto il mondo e proiettare le competenze tecniche venete a livello internazionale.
Attento è anche lo sguardo del Veneto verso le nuove generazioni di innovatori europei. La regione ha infatti lanciato il progetto VeneTo Stars, un laboratorio di open innovation che ha lo scopo di proporre idee innovative, basate sull’uso dei dati spaziali per favorire lo sviluppo della regione. Dieci saranno le squadre di progettatori selezionate che avranno poi la possibilità di partecipare allo Space Meetings Veneto.
Insomma, un evento dal respiro internazionale che proietta il Veneto verso nuove sfide spaziali.