notizie / 31/10/2025 13:44

TV7 NEXT - ITALIA: ARRIVA LA PROVA DELLA NIS2

La cybersicurezza non è più un tema per addetti ai lavori, ma una questione strategica per la sopravvivenza stessa di imprese e istituzioni. In Europa, la nuova Direttiva NIS (Network and Information Security) – conosciuta anche come NIS 2 – sta ridefinendo in profondità il modo in cui enti pubblici e aziende proteggono le proprie reti digitali e i dati sensibili.
La normativa si integra con il nuovo Regolamento Macchine e con il Cyber Resilience Act (CRA), il provvedimento europeo dedicato alla sicurezza dei dispositivi connessi alla rete. L’obiettivo è chiaro: garantire la protezione dei settori vitali – energia, sanità, trasporti – in un’epoca in cui un solo attacco informatico può bloccare intere infrastrutture nazionali.


L’Italia ha recepito la Direttiva NIS nell’ottobre 2024, tra i primi Paesi fondatori dell’Unione Europea a farlo. I primi dodici mesi sono stati un periodo di analisi e confronto per raggiungere due traguardi fondamentali: individuare i soggetti obbligati ad adeguarsi alla direttiva – non solo enti pubblici e grandi aziende, ma anche le filiere e i fornitori strategici – e definire le modalità operative per garantire la piena conformità a un quadro normativo che, di fatto, cambia le regole del gioco.


Si tratta di una trasformazione che coinvolge tanto il settore pubblico quanto quello privato, perché la sicurezza digitale non si costruisce solo con tecnologie avanzate ma anche con investimenti, competenze e formazione. Serve una cultura della resilienza e dell’innovazione che accompagni la transizione digitale del Paese.
Nel servizio di TV7 Next, il tema viene approfondito attraverso tre voci autorevoli:

  • Milena Antonella Rizzi, capo servizio di regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che illustra il ruolo dell’Agenzia nel supportare enti e imprese nell’applicazione della direttiva;
  • Maria Carlesi, presidente di Confimi Industria Veneto, che offre uno sguardo concreto sulla situazione della cybersicurezza nelle micro e piccole imprese del territorio;
  • Andrea Grigoletto, direttore di Fondazione Fenice Onlus, realtà veneta leader nella formazione professionale di alto livello, che spiega come la preparazione delle persone sia la vera chiave per affrontare questa sfida.

Perché la cybersicurezza, oggi, non è solo un requisito normativo: è una condizione indispensabile per garantire la continuità, la fiducia e il futuro stesso del sistema produttivo italiano.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies