ANTARTIDE, ECCO IL GHIACCIO PIÙ ANTICO DEL MONDO
Dopo 30 anni di perforazioni in Antartide il progetto ‘Beyond Epica – Oldest Ice’, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Italia, ha estratto il campione di ghiaccio più antico al mondo, risalente a 1,2 milioni di anni fa. Come sottolineato dal coordinatore Carlo Barbante, professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, questo “è un momento storico per le scienze climatiche e ambientali”. Il campione permetterà agli scienziati di ottenere maggiori informazioni rispetto al periodo in cui l’Antartide ha iniziato a coprirsi di ghiaccio fino a diventare il continente oggi conosciuto.
La perforazione che ha permesso di estrarre il campione ha raggiunto la profondità record di 2800 metri ed è stata possibile solo grazie al lavoro prolungato dei ricercatori per più di 200 giorni ad alta quota e ad una temperatura di meno 35 gradi. La campagna in Antartide non risulta comunque conclusa dato che gli studi continueranno per analizzare le informazioni che si possono ricavare dal punto d’incontro tra roccia e ghiaccio, utili per comprendere anche il clima attuale.
Le porzioni della carota di ghiaccio verranno poi esaminate in vari laboratori europei. In Italia questo compito sarà affidato all’Università Ca’ Foscari di Venezia e probabilmente a Firenze.