MUSEI CIVICI DI VENEZIA: UN 2024 POSITIVO
I Musei Civici di Venezia chiudono l'anno con risultati molto positivi, registrando un aumento significativo in tutti gli indicatori. I visitatori hanno superato i 2,3 milioni, con un incremento del 4,3% rispetto al 2023. Non solo la zona di Piazza San Marco, ma anche la rete di musei diffusa in tutta la città e nelle isole contribuisce alla diversificazione dei flussi turistici, portando i visitatori a esplorare l'intero ecosistema urbano, scoprendo e ammirando la città in tutta la sua complessità.
A guidare le presenze è Palazzo Ducale, che ha accolto 1,24 milioni di visitatori (+2,1% rispetto allo scorso anno), grazie anche alla mostra “I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento”, che ha attratto quasi 80mila persone dal 6 aprile al 29 settembre. Il pubblico che ha scelto Venezia e i suoi musei proviene principalmente da Stati Uniti ed Europa, con una forte presenza di turisti italiani, seguiti da francesi, britannici e spagnoli.
Questi ottimi risultati hanno contribuito a un bilancio 2024 molto positivo per la Fondazione Musei Civici di Venezia, che prevede un fatturato di circa 39 milioni di euro, risorse fondamentali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico della città. Il 2025 porterà novità, con celebrazioni per i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, protagonista di mostre tra Palazzo Ducale e Palazzo Mocenigo.