TURISMO A VICENZA: ATTIRARE VICENTINI E GIOVANI
Tra marzo e agosto 2025 il cuore di Vicenza, l’area all’interno delle mura duecentesche, ha totalizzato 3,8 milioni di accessi unici turistici e ad effettuarli sono state 710 mila persone. È un monitoraggio presentato da Confcommercio Vicenza che fa luce sul turismo in centro storico, nelle vie più centrali della città come corso Palladio, corso Fogazzaro, Piazza dei Signori, escludendo i pendolari e i residenti. La misurazione fa riferimento ad un semestre al fine di studiare azioni di rivitalizzazione del centro storico e al contempo monitorare l’impatto di eventuali iniziative. Incrementano i turisti stranieri che sono maggiori di quelli italiani con un picco di presenze raggiunto a maggio soprattutto per l’arrivo di tappa del Giro d’Italia. Il tempo di permanenza medio è tra 1 e 2 ore e la sera aumentano i visitatori più giovani, dai 18 ai 34 anni. Sono dati importanti per il mondo del commercio vicentino che plaudono all’appeal turistico del centro storico ma sollecitano la necessità di rendere attrattivo il centro anche per chi proviene dallo stesso comune di Vicenza e dalla provincia oltre che per i giovani. Diventa poi fondamentale allungare il tempo di permanenza dei turisti valorizzando il patrimonio storico-architettonico della città e incrementare i grandi eventi per un maggiore sviluppo in termini di presenze.