LE RELAZIONI TRA UE E CINA COMPIONO 50 ANNI
Dal commercio ai conflitti internazionali. Sono questi i principali temi toccati oggi a Pechino dal presidente del consiglio europeo, Antonio Costa, e dalla presidente della commissione europea, Ursula Von der Leyen. L’occasione è il 50esimo anniversario delle relazioni tra Cina e UE.
In merito al conflitto tra Mosca e Kiev, Costa ha esortato il presidente Xi Jinping a fare uso della propria influenza sulla Russia per spingere Putin a rispettare la Carta delle Nazioni Unite e fermare la guerra.
Il presidente del consiglio europeo ha proseguito poi esprimendo la propria volontà di continuare a costruire solidi rapporti con la Cina affinché si possano trovare soluzioni condivise a problemi comuni.
Relativamente al commercio, Ursula Von der Leyen, durante il suo intervento, ha ricordato il ruolo principale che l’Europa ricopre per lo sviluppo economico cinese.
Sono 2 miliardi di euro il capitale spostato ogni giorno grazie allo scambio commerciale tra i due partner. A detta della presidente serve però ritrovare relazioni equilibrate per garantire un vantaggio comune.
Anche il presidente cinese mostra apertura verso l’Unione Europea, parlando di lavorare assieme per un futuro ancora più brillante. Nonostante gli attriti, le relazioni tra Cina e UE si confermano quindi forti e durature.