UNA BUONA ANNATA PER IL BILANCIO PROVINCIALE
Il nuovo anno è quasi alle porte e si guarda ora indietro. La Provincia di Padova, come di consueto, ha stilato il resoconto del bilancio pubblico, che tiene conto di tutte le iniziative prese e degli eventi realizzati nell’anno. Il 2024 è stato inaugurato dal rinnovo del Consiglio, instauratosi dopo le elezioni avvenute a marzo. Ai nuovi consiglieri va il sentito ringraziamento del Presidente di Provincia Sergio Giordani. Parlando di erario, si registra che più di 40 milioni di euro sono stati versati nelle casse provinciali dagli altri enti, in primis lo Stato. Soldi che la Provincia utilizzerà per il finanziamento di opere pubbliche, soprattutto per potenziare l’edilizia scolastica. L’anno che sta per terminare è stato caratterizzato, infatti, dall’apertura dei cantieri per la riqualificazione delle scuole superiori, finanziati dal piano PNRR, con la promessa che i lavori termineranno entro la metà del 2026, Il consigliere Luigi Bisato è intervenuto sull’argomento, affermando che sono stati assegnati più di 45 milioni di euro per il miglioramento dei plessi scolastici, tra cui compaiono anche opere di adeguamento sismico non solo nel capoluogo della Provincia, ma in tutto il territorio provinciale. Il settore scolastico è tra i più bisognosi di interventi pubblici, parliamo infatti più di 70 plessi che accolgono oltre 38.000 studenti. Per quanto riguarda invece l’urbanistica, sono state eseguite, nel corso di quest’anno, le analisi per la fattibilità del Piano Territoriale di Coordinamento, un progetto che è volto alla riqualificazione ambientale, idraulica, geologica, ma anche culturale ed energetica. Con il nuovo anno si procederà allo sviluppo concreto del piano stesso. Il Consigliere delegato all’urbanistica, Daniele Canella, ha sottolineato il ruolo centrale della Provincia nell’ambito della riqualificazione delle infrastrutture pubbliche. La Provincia come ente concreto di realizzazione, dunque, che stabilisce le gare d’appalto e affida i cantieri. Un anno, il 2024, che è stato colmo di progetti e idee, e che vedranno nel 2025 la loro realizzazione.