notizie / 28/10/2025 10:55

SETTE ANNI DOPO VAIA: I BOSCHI DEL VENETO RINASCONO

Era la notte tra il 28 e il 29 ottobre 2018 quando la tempesta Vaia si abbatté con una violenza senza precedenti sulle Alpi del Nord-Est. In poche ore, venti fino a 200 chilometri orari e piogge torrenziali si scatenarono sui boschi del Veneto, del Trentino-Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia. Una furia che distrusse strade, linee elettriche e interi versanti di montagna, trasformando il paesaggio in un mare di alberi spezzati.

Solo in Veneto furono distrutti oltre 40.000 ettari di foresta e abbattuti circa 14 milioni di alberi, soprattutto abeti rossi e faggi. Intere zone simbolo, come l’altopiano di Asiago, la Val di Fiemme, la Val di Zoldo e il Comelico, si risvegliarono irriconoscibili. In alcune vallate il vento soffiò per ore con una forza pari a quella di un uragano tropicale, lasciando al suolo più legname di quanto si tagli normalmente in decenni.

La fase di emergenza fu lunga e complessa. Squadre di forestali, volontari e ditte specializzate lavorarono per mesi alla rimozione dei tronchi e alla messa in sicurezza dei pendii, spesso raggiungibili solo con elicotteri. In totale, in tutto il Nord-Est, furono stimati danni per più di 3 miliardi di euro.

Oggi, sette anni dopo, i boschi cominciano lentamente a riprendersi. In molte aree le nuove piantumazioni stanno crescendo, e la natura, con il suo ritmo lento, sta tornando a coprire le ferite del terreno. Alcuni progetti sperimentali di rinaturalizzazione, sostenuti da enti locali e università, puntano a favorire la crescita di specie più resistenti al vento e ai cambiamenti climatici.

Ma la sfida non è finita. La perdita della copertura forestale ha aumentato il rischio di frane e alluvioni, e i segni della devastazione sono ancora visibili nei versanti più colpiti. Allo stesso tempo, Vaia ha aperto una riflessione profonda sul rapporto tra uomo, montagna e clima.

Sette anni dopo, i boschi del Veneto raccontano una storia di dolore e di rinascita. Una storia che invita alla prudenza, alla cura e alla consapevolezza che la natura, se ferita, sa rigenerarsi — ma ha bisogno di tempo, rispetto e attenzione per poterlo fare.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies